Progetto a cura di Chiara Asti e Mirco Carrattieri, svolto dai partecipanti all'edizione 2018 dell'History Camp (20/25 agosto), dedicata alle migrazioni.
Articolo a cura di Chiara Asti
Il Laboratorio #cittadini3.0 - POST.IT nasce dalla volontà di riflettere sul fenomeno migratorio emancipandosi dall'idea che vada affrontato come un'emergenza di ordine pubblico; se si guarda alla storia italiana, risulta evidente che le migrazioni (in entrata e in uscita) sono un fenomeno strutturale, che in quanto tale ci stimola a mettere in discussione la nostra idea di cittadinanza democratica.
Abbiamo quindi provato a elaborare insieme una Carta delle competenze minime per essere cittadini italiani consapevoli nel nuovo millennio: cittadini3.0, Post.It!
Per la stesura della Carta del cittadino3.0, ci siamo ispirati alle modalità dell'Assemblea Costituente.
Elezione del Presidente dell'Assemblea e composizione delle Commissioni
Presidente Assemblea
Simone Ricotta
Commissioni:
Storia e Territorio
Matteo Nasi
Federico Guarrasi
Matteo Grasso
Elisa Borghi
Pietro Maffio
Presidente: Elisa
Istituzioni e diritti
Sofia Malaggi
Eleonora De Mercedes
Marco Pomante
Adele Canalini
Antonio Melcore
Presidente: Sofia
Cultura e immaginario
Giulia Ghirelli
Marie Beatrice Rizzi
Ousman Sissawo
Martina Cerboneschi
Michela Parma
Niccolò Ghidetti
Presidente: Michela
Ciascuna Commissione ha lavorato separatamente per elaborare, per il proprio campo, 3 articoli che riassumessero le competenze fondamentali del cittadino3.0.
In questo modo sono stati stesi i primi 9 punti della Carta.
Condivisione articoli
I Presidenti di Commissione hanno esposto all'Assemblea gli articoli elaborati
Il Presidente ha ridiscusso gli articoli elaborati dalle tre Commissioni; i vari punti sono stati discussi in plenaria e ognuno ha potuto proporre modifiche e integrazioni.
Abbiamo chiesto ai membri delle Commissioni di andare nelle piazze di Montefiorino per sentire la "voce del popolo" ed elaborare tutti insieme, ache sulla base di quanto ascoltato in Paese, il decimo articolo della nostra Carta.
Votazione degli articoli e stesura finale della Carta del cittadino3.0
Ecco il testo completo, nato dal lavoro delle Commissioni e dell'Assemblea riunita in plenaria:
L'ITALIA E' UNA REPUBBLICA DEMOCRATICA FONDATA SULLE MIGRAZIONI
Carta del cittadino 3.0
Titolo I. Storia e territorio
1. Italia: Dinamica geopolitica che ha portato alla formazione dello Stato Unitario
Per conoscere il territorio e capire le diversità
2. Repubblica democratica: Nascita ed evoluzione della Repubblica italiana
Per capire i processi che hanno portato allo Stato attuale, in particolare la lotta contro il fascismo e il valore della conquista della democrazia
3. Migrazioni: Movimenti migratori, scambi economici e diffusione delle idee come contributo al divenire comunitario
Per comprendere che l'Italia è il risultato di continue contaminazioni in un mondo in costante movimento
Titolo II. Istituzioni e diritti
4. Costituzione Repubblicana
Per dare un senso alla propria partecipazione
5. Istituzioni comunitarie, internazionali e sovranazionali
Per avere coscienza di essere cittadini di una comunità più ampia di quella nazionale
6. Sistema dei servizi
Per sapersi muovere nell'apparato amministrativo e poterlo migliorare, avendo coscienza che vivere all'interno di uno Stato significa anche avere dei doveri
Titolo III. Cultura e immaginario
7. Comprendere e comunicare in italiano e in una lingua veicolare
Per favorire la comunicazione e avere accesso all'informazione in modo da formarsi un'opinione autonoma
8. Consapevolezza del fenomeno della criminalità organizzata
Per saperla riconoscere e contrastare efficacemente
9. Territorio e patrimonio culturale
Per poterlo tutelare e valorizzare nella sua ricchezza e varietà
Clausola finale
10. Riconoscere e avere coscienza delle diversità culturali e della loro dinamicità
Per interagire senza pregiudizi né ostacoli all'interno della vita sociale
VERSIONE SCARICABILE: POST.IT LABORATORIO HC2018.pdf
Grazie a tutti i partecipanti all'History Camp 3.0, al loro impegno civile e alla loro passione!
Altri approfondimenti li potete trovare sul Blog dell'History Camp!
© 2017 - Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza italiana
Via Rocca, 1 - 41045 Montefiorino (MO) - Tel. +39 0536 962815/962811 - Fax +39 0536 965535 - info@resistenzamontefiorino.it