Torna alla home page

Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza italiana

 

 

 

Articoli
 

Calendario Eventi 

 

 

 

Approfondimenti per scuole

20160529_112130.jpg

I gruppi scolastici possono prenotare un intervento di approfondimento, da svolgere con la classe divisa in due gruppi che si alternano nella visita del Museo.
Gli interventi impegnano gli studenti nell'analisi di documenti di diversa tipologia e nella riflessione guidata da un operatore.
Collegate alla storia del territorio di Montefiorino e declinabili per i diversi ordini di scuola, si propongono le seguenti tematiche:

Biografie resistenti
Guerra ai civili
La ritirata degli invasori: gli italiani in Russia
Vedi alla voce Zona libera: la Repubblica di Montefiorino


BIOGRAFIE RESISTENTI

hqdefault.jpg L'intervento si propone di ripercorrere una o più storie di vita di protagonisti della Resistenza a Montefiorino. Affrontando documenti di prima mano e intrecciando la dimensione pubblica e quella privata, ci si propone di creare empatia nello studente, facilitando così il suo accesso alla complessità dello scenario descritto. Per il momento sono stati attivati i seguenti percorsi biografici:

Giuseppe e Norma Barbolini
Franco Cesana
Don Elio Monari

Risorse:

  1. Donne e Uomini della Resistenza: www.anpi.it/donne-e-uomini
  2. Us Holocaust Memorial Museum: www.ushmm.org
  3. Gariwo: gariwo.net/giusti

Indicazioni bibliografiche:

  1. Enrico Ferri, Il sorriso dei ribelli: don Elio Monari e la rete modenese di soccorso agli ebrei e ai soldati alleati, Giuntina, 2013
  2. Renato Giorgi, Franco tra i ribelli, Ponte Nuovo, 1997 (1975)
  3. Norma Barbolini, Donne montanare: racconti di antifascismo e Resistenza, Coptip, 1975

Costo: supplemento di 1,00 € a studente
Durata: circa 90 minuti
Per info e prenotazioni: info@resistenzamontefiorino.it


GUERRA AI CIVILI

Monchio_1944.jpg L'intervento ricostruisce la storia delle stragi compiute da nazisti e fascisti in Italia e più in generale delle violenze contro i civili durante la guerra, anche relativamente alle "memorie difficili" che esse hanno lasciato. In particolare si propone la ricostruzione degli eccidi del 18 e del 20 marzo 1944 a Monchio e Cervarolo e si affrontano le ragioni per cui assai più che in altre zone dell'Europa occidentale, l'occupazione tedesca si connoti in Italia e lungo la linea Gotica per una progressione di violenza perpetrata contro la società civile.

Risorse:

  1. Atlante delle stragi naziste e fasciste in italia: www.straginazifasciste.it
  2. Stragi in Emilia Romagna: 66.71.178.156/resistenza
  3. La Valle della Memoria: www.valledellamemoria.com

Indicazioni bibliografiche:

  1. Carlo Gentile, I crimini tedeschi in Italia 1943-1945, Einaudi, 2015
  2. Le stragi nazifasciste del 1943-1945. Memoria, responsabilità e riparazione, a cura di ANPI, Carocci, 2013
  3. Giovanni Fantozzi, Monchio 18 marzo '44. L'esempio, Artestampa, 2006

Costo: supplemento di 1,00 € a studente
Durata: circa 90 minuti
Per info e prenotazioni: info@resistenzamontefiorino.it


LA RITIRATA DEGLI INVASORI: GLI ITALIANI IN RUSSIA

ritirata.jpg L'intervento affronta una pagina nota e particolarmente drammatica della seconda guerra mondiale italiana, quella della campagna di Russia. Lo fa a partire dalle vicende di alcuni soldati di Montefiorino, che vi parteciparono ma poi seguirono itinerari molto diversi tra loro. L'intento è anche quello di ricordare come la tragica ritirata seguisse la scelta sconsiderata di invadere la Russia a fianco dell'alleato nazista, macchiandosi anche di violenze nei confronti della popolazione locale. Le difficoltà del contesto e i complessi rapporti con i tedeschi e i russi saranno al centro della proposta.

Risorse:

  1. Storia XXI secolo www.storiaxxisecolo.it
  2. La campagna di Russia www.campagnadirussia.info
  3. Rai Storia www.raistoria.rai.it

Indicazioni bibliografiche:

  1. Thomas Schlemmer, Invasori, non vittime: la campagna italiana di Russia 1941-1943, Laterza, 2009
  2. Nuto Revelli, Mai tardi: diario di un alpino in Russia, Einaudi, 2008 (1946)
  3. Giorgio Rochat, Le guerre italiane 1935-1943. Dall'Impero d'Etiopia alla disfatta, Einaudi, 2005

Costo: supplemento di 1,00 € a studente
Durata: circa 90 minuti
Per info e prenotazioni: info@resistenzamontefiorino.it


VEDI ALLA VOCE ZONA LIBERA: LA REPUBBLICA DI MONTEFIORINO

Zone_Libere.jpg L'intervento si propone di approfondire il tema delle "zone libere" (cioè liberate dai partigiani dall'occupazione nazista) in Italia e in Europa durante la seconda guerra mondiale, a partire dall'esperienza specifica della cosiddetta "Repubblica di Montefiorino". L'obiettivo è mostrare le origini, lo svolgimento, la conclusione e le eredità di queste peculiari vicende, troppo spesso schiacciate tra l'oblio e la retorica. Si intende mostrare come esse vedano la sperimentazione di forme istituzionali e pratiche sociali nuove; ma soprattutto come esse rappresentino un punto di osservazione privilegiato delle difficoltà e insieme della maturazione politica della Resistenza italiana.

Risorse:

  1. Zone libere in Emilia Romagna: e-review.it
  2. L'estate della libertà - 1944: www.1944-repubblichepartigiane.info
  3. La Repubblica della Carnia: repubblicadellacarnia1944.uniud.it

Indicazioni bibliografiche:

  1. Carlo Vallauri, Le Repubbliche partigiane, Laterza, 2014
  2. Claudio Silingardi, Una provincia partigiana, Angeli, 1998
  3. Ermanno Gorrieri, La Repubblica di Montefiorino, Il Mulino, 1966

Costo: supplemento di 1,00 € a studente
Durata: circa 90 minuti
Per info e prenotazioni: info@resistenzamontefiorino.it


     

 
 

 

 

 

 
 

 

Via Rocca, 1 - 41045 Montefiorino (MO) - Tel. +39 0536 962815/962811 - Fax +39 0536 965535 - info@resistenzamontefiorino.it