Metti la Storia al Lavoro, la Seconda Conferenza dell'AIPH (Associazione Italiana di Public History), si svolgerà a Pisa dall'11 al 15 giugno presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere .
Qui il programma completo.
Il Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza Italiana parteciperà a questo importante appuntamento con un Panel sui musei diffusi e le potenzialità della messa in rete di musei storici e luoghi di memoria della contemporaneità. A discuterne, ha invitato esperte e esperti del settore.
Mercoledì 13 giugno | h. 12.00-13.30 | Aula PAO C2
AIPH8 - Spostarsi nello spazio per viaggiare nel tempo. Musei diffusi per la storia contemporanea in Italia
Discussant Antonio Fanelli (Università di Firenze)
1. Mirco Carrattieri (Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza italiana), La Linea Gotica: grandi potenzialità, occasioni mancate, nuove prospettive |
2. Paola E. Boccalatte (ICOM Italia), Resistenza, musei e territorio in Piemonte |
3. Alessandro Cattunar (Quarantasettezeroquattro, Gorizia), Musei diffusi lungo il confine Italo-Sloveno |
4. Isabella Insolvibile (Università degli Studi del Molise - Istituto Nazionale Ferruccio Parri), Guerra e Resistenza sulla Linea Gustav |
Altro momento importante all'interno della Conferenza sarà l' Assemblea di Paesaggi della Memoria, la rete di luoghi di cui il Museo è tra i fondatori, che si svolgerà giovedì 14 Giugno 2018 alle 13.30.
www.paesaggidellamemoria.it
Anche il Comune di Palagano, anch'esso membro della rete Paesaggi della Memoria, partecipa alla Conferenza all'interno del panel Fare public history nei luoghi delle stragi naziste, con la relazione di Roberto Tincani (Associazione Vittime della strage 18 marzo 1944), Negli occhi delle vittime. La strage di Monchio tra vissuto comunitario e celebrazioni ufficiali.
© 2017 - Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza italiana
Via Rocca, 1 - 41045 Montefiorino (MO) - Tel. +39 0536 962815/962811 - Fax +39 0536 965535 - info@resistenzamontefiorino.it