Nella notte tra il 17 e il 18 giugno del 1944, dopo un mese e mezzo di scontri, i partigiani conquistavano la Rocca di Montefiorino, già presidio della Gnr, e vi insediavano il Comando del Corpo d'Armata Centro-Emilia, nel quale venivano unificati i Comandi partigiani modenese e reggiano. Nasceva così la Zona libera di Montefiorino, che copriva sette Comuni: Frassinoro, Montefiorino, che all'epoca comprendeva anche Palagano, Polinago e Prignano sulla Secchia per la parte modenese, Toano, Villa Minozzo e Ligonchio per quella reggiana.
In occasione del 74° anniversario il Museo festeggia con un ricco programma.
sp"Perché cronaca e sangue
spnon siano solo bronzo sulla pietra dei monti
spma storia nel cuore delle libere genti"
SABATO 16 GIUGNO
Ore 15.30, Sala Gorrieri
Seminario storico "Fascismi vecchi e nuovi"
in collaborazione con:
Osservatorio Democratico sulle nuove destre di Milano
Centro Studi Movimenti di Parma
Ore 20.00, Cortile della Rocca
Pic nic "La Rocca in Bianco"
DOMENICA 17 GIUGNO
Ore 10.30, Vie del paese
"Le Contrade dei Ribelli 2018"
III edizione della Caccia al Tesoro partigiana
in collaborazione con:
Associazione Amici del Museo
Ore 15.00, Sala Gorrieri
Saluti delle autorità
Ore 15.30, Sala Gorrieri
Presentazione del Libro - Dvd "Paesaggi della Memoria"
in collaborazione con:
Rete nazionale Paesaggi della Memoria
spazio
LOCANDINA SCARICABILE
© 2017 - Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza italiana
Via Rocca, 1 - 41045 Montefiorino (MO) - Tel. +39 0536 962815/962811 - Fax +39 0536 965535 - info@resistenzamontefiorino.it