Avvisiamo i gentili visitatori che il Museo sarà chiuso domenica 17 aprile 2022 ma aprirà lunedì 18 e lunedì 25. Gli orari di apertura rimangono invariati. Vi aspettiamo.
Aggiornamento sugli orari di apertura di dicembre: saremo aperti tutte le domeniche e tutti i sabati ad eccezione del 25 dicembre e del 1 gennaio; ci troverete aperti anche mercoledì 8 dicembre.
(Leggi tutto)Avvisiamo i visitatori che in occasione della Sagra del tartufo il Museo sarà aperto domenica 31 ottobre e lunedì 1 novembre dalle 9:30 alle 18:30, mentre sabato 30 manterremo l'orario consueto, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Avvisiamo i visitatori che in occasione della Sagra del tartufo il Museo sarà aperto domenica 31 ottobre e lunedì 1 novembre dalle 9:30 alle 18:30, mentre sabato 30 manterremo l'orario consueto, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
[Sabato 11 settembre 2021 in Rocca si terranno la tradizionale lettura Ermanno Gorrieri a cura di Pierluigi Castagnetti e la presentazione del libro Ritorno a Montefiorino di Giulia Bondi. Non mancate!]
È possibile ordinare il gioco da tavolo "Repubblica Ribelle" sulla Zona libera di Montefiorino inviando una mail a: info@resistenzamontefiorino.it
(Leggi tutto)Ricordiamo ai gentili visitatori che il Museo sarà aperto il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 per il mese di luglio; per il mese di agosto apriremo dal mercoledì alla domenica (compresi) da mercoledì 4 a domenica 22, agli stessi orari.
Informiamo i visitatori che dal giorno 1 maggio il Museo riaprirà al pubblico. Saremo aperti il fine settimana e i giorni festivi, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Si entrerà al Museo con mascherina e guanti (che vi saranno forniti nel bookshop), al massimo due per volta. Non ci sarà bisogno della prenotazione durante i giorni di apertura.
Si rende noto che in ottemperanza al DPCM ministeriale del 3 novembre 2020 che prevede la chiusura di mostre e musei su tutto il territorio nazionale, il Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza Italiana resterà chiuso al pubblico fino al 3 dicembre 2020.
(Leggi tutto)Da settembre il Museo e il bookshop saranno aperti il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Informiamo i visitatori che il Museo e il bookshop saranno aperti anche martedì 11 e martedì 18 agosto.
Da qualche giorno al Museo si trovano le traduzioni dei pannelli espositivi in inglese, tedesco e francese. Per consultare il testo tradotto basta inquadrare con la fotocamera del proprio cellulare il QR code che corrisponde alla lingua desiderata.
(Leggi tutto)Comunichiamo che a partire da mercoledì 5 agosto il Museo e il bookshop saranno aperti da mercoledì a domenica (compresi) per tutto il mese di agosto.
Segnaliamo l'iniziativa organizzata dall'Associazione studi militari Emilia-Romagna che si terrà domenica 26 luglio 2020.
(Leggi tutto)Ricordiamo che a partire da sabato 4 luglio il Museo sarà aperto il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
"Verso la metà di giugno i distaccamenti di Barbolini, Fontana e Balin, che sono stati raggiunti da Davide, cingono d'assedio Montefiorino. La permanenza dei fascisti, continuamente minacciata dal fuoco partigiano, diventa impossibile. Nella notte fra il 16 e il 17 i militi tentano la fuga scendendo verso Ponte Dolo, ma i partigiani li stanno aspettando e fanno una quarantina di prigionieri. Sabato 17 giugno i primi partigiani entrano a Montefiorino liberata. Nel giro di dieci giorni, le forze fasciste sono state scacciate dai comuni di Montefiorino, Frassinoro, Prignano, Polinago, Toano, Villa Minozzo e Ligonchio. I partigiani sono padroni di una zona montana estesa 1.000 chilometri quadrati [...]. Quella di Montefiorino è la prima delle 《repubbliche partigiane》che sorgono nel Nord Italia tra l'estate e l'autunno del 1944. È un'esperienza che non nasce da un piano predisposto in precedenza, ma come spontaneo sviluppo del movimento partigiano [...]".
(Leggi tutto)Da sabato 23 maggio il museo e il bookshop saranno aperti al pubblico. I giorni e gli orari di apertura rimangono: sabato e domenica, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
In accordo con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'8 marzo 2020 sulle misure di contenimento del COVID-19, sarà sospesa l'apertura del Museo fino al 3 aprile 2020.
Nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 marzo il Museo resterà chiuso al pubblico in accordo alle disposizioni emanate dal Comune di Montefiorino.
In accordo con l'ordinanza emessa dal Presidente della regione Emilia-Romagna e dal Ministero della Salute è confermata la chiusura al pubblico nelle giornate di sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo.
Sabato 7 settembre 2019 | Rocca di Montefiorino
(Leggi tutto)C'è ancora qualcuno che si chiede a cosa serve la storia?
(Leggi tutto)LE CONTRADE DEI RIBELLI 2019
(Leggi tutto)In occasione del 75° anniversario della Repubblica Partigiana di Montefiorino, il Museo, unitamente all'Amministrazione comunale, all'Associazione Amici del Museo, alle associazioni partigiane e agli Istituti storici (nazionali e locali), organizza e promuove tre giornate di celebrazioni diffuse sul territorio.
(Leggi tutto)Museo della Repubblica di Montefiorino | Comune di Montefiorino | I.C. di Montefiorino
Il 10 febbraio è il Giorno del Ricordo, istituito con la legge numero 92 del 2004 per ricordare le vittime delle foibe e il successivo esodo giuliano-dalmata.
(Leggi tutto)Sabato 2 Febbraio 2019 | Ore 16.00
(Leggi tutto)enERgie diffuse Emilia-Romagna un patrimonio di culture e umanità è una campagna di sensibilizzazione della Regione Emilia-Romagna che comprende incontri, convegni, mostre, visite guidate, accessi agevolati per determinate fasce di popolazione organizzati in diverse città della Regione e legate ai diversi aspetti e alla ricca gamma di beni e attività del patrimonio culturale regionale.
(Leggi tutto)
Fondazione Ermanno Gorrieri per le Scienze sociali
(Leggi tutto)Dal 20 al 25 agosto l'History Camp torna a Montefiorino!
(Leggi tutto)Sabato 23 giugno | ore 17.30 | Sala Ermanno Gorrieri, Rocca di Montefiorino
(Leggi tutto)Nella notte tra il 17 e il 18 giugno del 1944, dopo un mese e mezzo di scontri, i partigiani conquistavano la Rocca di Montefiorino, già presidio della Gnr, e vi insediavano il Comando del Corpo d'Armata Centro-Emilia, nel quale venivano unificati i Comandi partigiani modenese e reggiano. Nasceva così la Zona libera di Montefiorino, che copriva sette Comuni: Frassinoro, Montefiorino, che all'epoca comprendeva anche Palagano, Polinago e Prignano sulla Secchia per la parte modenese, Toano, Villa Minozzo e Ligonchio per quella reggiana.
(Leggi tutto)Metti la Storia al Lavoro, la Seconda Conferenza dell'AIPH (Associazione Italiana di Public History), si svolgerà a Pisa dall'11 al 15 giugno presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere .
(Leggi tutto)Il 2 giugno si celebra in Italia la Festa della Repubblica, per ricordare il referendum istituzionale e l'elezione dell'Assemblea Costituente, che avvennero contestualmente in quella data nel 1946.
(Leggi tutto)
Programma delle celebrazioni del Comune di Montefiorino per il 73° anniversario della Liberazione
(Leggi tutto)Programma provvisorio delle visite prenotate presso il nostro Museo da gruppi e scolaresche nel mese di marzo 2018
(Leggi tutto)Il Museo e il Comune di Montefiorino partecipano al progetto di valorizzazione dei luoghi della memoria Da Montefiorino alla Linea Gotica, organizzato insieme ai Comuni di Fanano, Sestola, Montecreto, Pievepelago, Montese, Palagano, Lizzano in Belvedere (Bo) e Villa Minozzo (Re), in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza di Modena, di Istoreco Reggio Emilia, A.N.P.I. Modena, Associazione Linea Gotica e Artplace. Il progetto è finanziato, in parte, dalla Regione Emilia Romagna nell'ambito della legge sulla Memoria del Novecento.
(Leggi tutto)Il Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza Italiana, la Fondazione Ermanno Gorrieri (vai al sito) e l'Istituto Storico di Modena (vai al sito)
(Leggi tutto)© 2017 - Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza italiana
Via Rocca, 1 - 41045 Montefiorino (MO) - Tel. +39 0536 962815/962811 - Fax +39 0536 965535 - info@resistenzamontefiorino.it